Perché siete contrari a questo massiccio piano di riarmo dell’UE?

Risposte del vescovo Ivo Muser, di Irmtraud Mair (Donne per la pace) e di Martha Verdorfer (storica) alla domanda: «Perché siete contrari a questo massiccio piano di riarmo dell’UE?». [Circolare #2]

Un secondo appello alla pace per un’assoluta urgenza da Erwin Demichiel, Merano; Johannes Fragner Unterpertinger, Malles; Sepp Kusstatscher, Villandro; Arno Teutsch, Sover, Val di Cembra. Non vogliamo parlare qui dell’indicibile che sta accadendo a Gaza. Parliamo piuttosto della guerra sul suolo europeo.

Ogni giorno veniamo esortati a un gigantesco riarmo militare e alla preparazione alla guerra. Si dice che sia inevitabile. Ma la storia ci insegna che chi si arma in questo modo prepara la guerra, e sappiamo che saremo noi, i cittadini europei, a pagare il conto, in molteplici forme. Per la pace e la sicurezza in Europa occorrono dialogo e negoziati. La follia dell’armamento, le accuse unilaterali e il rifiuto di assumersi qualsiasi responsabilità lo impediscono. Siamo convinti che la maggioranza della popolazione voglia la pace attraverso il dialogo e i negoziati. Per questo motivo, in questa forma semplice, desideriamo contribuire a dare al maggior numero possibile di persone l’opportunità di esprimere i propri pensieri e sentimenti. A tal fine, poniamo la seguente domanda e chiediamo una breve risposta:
“Perché siete contrari a questo massiccio piano di riarmo dell’UE?”

Vescovo Ivo Muser:

Le armi vengono prodotte per essere utilizzate. Per questo motivo: disarmo invece di riarmo, fiducia invece di paura.
Non abbiamo bisogno di più armi. Abbiamo bisogno di disarmo nei nostri pensieri, nelle nostre parole e nelle nostre azioni, perché nessuna guerra è una vittoria e perché alla fine di ogni guerra ci sono solo
perdenti.
Come ha detto Papa Leone XIV, abbiamo bisogno di una “pace disarmata e disarmante”. Abbiamo bisogno di persone che portino la pace e non la avvelenino.
La pace non deve solo essere richiesta, deve essere osata e realizzata.
Il linguaggio della violenza non deve essere un’alternativa né un’opzione per i cristiani.

Irmtraud Mair, Donne per la Pace:

«Pace», dicono tutti! Anche i produttori e i commercianti di armi e i dittatori. «Dopo l’armamento viene la guerra», dico io, e con Matthias Claudius: «Desidero non esserne colpevole». Colpevoli sono, molto prima del massacro sanguinario, coloro che approvano strumenti fabbricati al solo scopo di uccidere esseri umani e coloro che tacciono al riguardo.

Martha Verdorfer, storica:

Il riarmo non porta sicurezza.
Non dobbiamo lasciarci convincere che il previsto riarmo dell’Europa sia l’unica alternativa. La violenza genera violenza, gli armamenti portano ricchezza alle élite e povertà a molti. Lo hanno dimostrato chiaramente la storia e anche gli ultimi anni. Gli scenari minacciosi attualmente evocati servono soprattutto a legittimare interessi militari ed economici. Dobbiamo opporci con tutte le nostre forze e con argomenti ragionevoli.

Vedasi anche il primo appello:

LINK: HabitVital – Guerra e Pace – Ordine mondiale »

Qui in circolare come file PDF per scaricarlo:

Schlagwörter:

Deine Meinung!

Schreibe uns deine Meinung und Gedanken.
Deine Meinung »

Über den Friedensblog

Die Ideengeber hinter dem Friedensblog sind: Sepp Kusstatscher - Arno Teutsch - Susanne Elsen - Erwin Demichiel - Johannes Fragner-Unterpertinger
Über uns »